I leader mondiali hanno concluso un vertice fondamentale sulla biodiversità a Nairobi, in Kenya, con un accordo rivoluzionario per proteggere il 30% delle terre emerse e degli oceani della Terra entro il 2030. L’accordo, soprannominato “Global Biodiversity Framework”, rappresenta lo sforzo internazionale più ambizioso fino ad oggi per fermare e invertire il preoccupante declino della biodiversità del pianeta.
Il vertice di due settimane ha riunito rappresentanti di 196 paesi per affrontare quella che gli scienziati hanno definito la “sesta estinzione di massa”, con gli attuali tassi di estinzione delle specie stimati da 100 a 1.000 volte superiori ai tassi di fondo naturali. L’accordo mira a rallentare significativamente questa tendenza e proteggere l’intricata rete di vita che sostiene l’esistenza umana e la salute del pianeta.
I punti chiave dell’accordo includono:
Proteggere il 30% delle aree terrestri e marine entro il 2030, con un’attenzione alle aree di particolare importanza per la biodiversità e i servizi ecosistemici.
Ridurre di due terzi l’uso di pesticidi ed eliminare l’inquinamento da plastica. Dimezzare il tasso di introduzione di specie aliene invasive.
Ridurre della metà i nutrienti persi nell’ambiente e dimezzare lo spreco alimentare.
Mobilitare almeno 200 miliardi di dollari all’anno in finanziamenti nazionali e internazionali correlati alla biodiversità da tutte le fonti, pubbliche e private.
L’accordo sottolinea anche i diritti delle popolazioni indigene e delle comunità locali, riconoscendo il loro ruolo cruciale nella conservazione della biodiversità. Include disposizioni per la giusta ed equa condivisione dei benefici derivanti dall’uso delle risorse genetiche, affrontando una preoccupazione di lunga data di molte nazioni in via di sviluppo.
La dott. ssa Jane Mutua, presidente del summit, ha salutato l’accordo come un “momento di Parigi per la biodiversità”, riferendosi allo storico accordo sul clima raggiunto nel 2015. “Questo quadro fornisce una tabella di marcia affinché l’umanità viva in armonia con la natura”, ha affermato.
Sebbene l’accordo sia stato ampiamente elogiato, alcuni gruppi ambientalisti sostengono che non vada abbastanza lontano, in particolare nell’affrontare le cause profonde della perdita di biodiversità, come il consumo eccessivo e l’agricoltura industriale. Altri esprimono preoccupazione per le sfide dell’attuazione e dell’applicazione.
Il successo del quadro dipenderà in larga misura da come i singoli paesi tradurranno questi obiettivi globali in politiche e azioni nazionali. Molte nazioni hanno già iniziato a delineare i loro piani per espandere le aree protette e implementare pratiche più sostenibili in settori quali agricoltura, pesca e silvicoltura.
La comunità imprenditoriale ha risposto all’accordo con un mix di apprensione e opportunità. Mentre alcuni settori affrontano sfide significative nell’ambito del nuovo quadro, altri vedono un potenziale di crescita in aree quali agricoltura sostenibile, ecoturismo e tecnologie verdi.
Si prevede che l’implementazione del quadro avrà implicazioni di vasta portata in più settori. Potrebbe portare a cambiamenti nelle catene di fornitura globali, nelle pratiche agricole, nella pianificazione urbana e nella gestione delle risorse. L’accordo sottolinea anche la necessità di un “cambiamento trasformativo” nel modo in cui le società valorizzano e interagiscono con la natura.
Mentre il mondo inizia a confrontarsi con l’implementazione di questo ambizioso accordo, c’è un crescente riconoscimento degli intricati legami tra biodiversità, cambiamento climatico e benessere umano. Il successo del Global Biodiversity Framework potrebbe svolgere un ruolo cruciale nell’affrontare non solo la crisi della biodiversità, ma anche nell’attenuare il cambiamento climatico e garantire uno sviluppo sostenibile per le generazioni future.
I prossimi anni saranno cruciali per determinare se questo accordo storico può tradursi in azioni significative per proteggere e ripristinare la biodiversità del pianeta. Mentre i paesi iniziano a implementare i loro impegni, il mondo osserverà se l’umanità può davvero forgiare una relazione più sostenibile con il mondo naturale da cui tutti dipendiamo.